About deterioration in the abutment rocks of some large dams in Northern Italy
Main Article Content
Abstract
Si espongono i dati sperimentali riguardanti le velocità delle onde
elastiche longitudinali ottenute nelle rocce d'imposta di alcune grandi
dighe del Nord Italia e se ne studia la variazione nel tempo. Sulla
base della trattazione di O'Connell e Budiansky sulla velocità delle onde
sismiche in solidi fratturati asciutti, si è poi stimata la densità di frattura
nei vari casi.
Lo studio eseguito ha permesso di evidenziare una diminuzione nei
valori di velocità e un conseguente aumento della fratturazione da imputarsi
dapprima all'azione dirompente dell'esplosivo (nella fase di costruzione)
e poi alla microsismicità provocata nei sistemi rocciosi di spalla
dalla dinamica del manufatto. La fenomenologia si presenta diversa nei
vari casi; l'effetto, comunque, è per lo più consistente.
elastiche longitudinali ottenute nelle rocce d'imposta di alcune grandi
dighe del Nord Italia e se ne studia la variazione nel tempo. Sulla
base della trattazione di O'Connell e Budiansky sulla velocità delle onde
sismiche in solidi fratturati asciutti, si è poi stimata la densità di frattura
nei vari casi.
Lo studio eseguito ha permesso di evidenziare una diminuzione nei
valori di velocità e un conseguente aumento della fratturazione da imputarsi
dapprima all'azione dirompente dell'esplosivo (nella fase di costruzione)
e poi alla microsismicità provocata nei sistemi rocciosi di spalla
dalla dinamica del manufatto. La fenomenologia si presenta diversa nei
vari casi; l'effetto, comunque, è per lo più consistente.
Article Details
How to Cite
1.
BIAGI PF, ERMINI A, SPADEA MC. About deterioration in the abutment rocks of some large dams in Northern Italy. Ann. Geophys. [Internet]. 1981Nov.25 [cited 2023Dec.3];34(1):37-53. Available from: https://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/4685
Issue
Section
OLD
Open-Access License
No Permission Required
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia applies the Creative Commons Attribution License (CCAL) to all works we publish.
Under the CCAL, authors retain ownership of the copyright for their article, but authors allow anyone to download, reuse, reprint, modify, distribute, so long as the original authors and source are cited. No permission is required from the authors or the publishers.
In most cases, appropriate attribution can be provided by simply citing the original article.
If the item you plan to reuse is not part of a published article (e.g., a featured issue image), then please indicate the originator of the work, and the volume, issue, and date of the journal in which the item appeared. For any reuse or redistribution of a work, you must also make clear the license terms under which the work was published.
This broad license was developed to facilitate open access to, and free use of, original works of all types. Applying this standard license to your own work will ensure your right to make your work freely and openly available. For queries about the license, please contact ann.geophys@ingv.it.