Proposta per una classificazione dei dati sperimentali in sismologia
Main Article Content
Abstract
T Centri Internazionali clic elaborano i d a t i di t u t ti
gli Osservatori sismologici allo scopo di determinare i p a r a m e t r i fondamentali
dogli eventi sismici, forniscono generalmente questi p a r a m e t r i con i
corrispondenti errori calcolati.
Nel presente lavoro, dopo alcuni rilievi di c a r a t t e r e generale, è s t a ta
messa in evidenza l ' o p p o r t u n i t à di dare un aspetto significativo alle conseguenze
che hanno gli inevitabili errori dovuti al rilevamento sperimentale
dei dati di osservazione.
In particolare è s t a t a r i c h i a m a t a l'attenzione:
I) sul f a t t o elio l ' i n t e r p r e t a z i o n e d i r e t t a di un sismogramma non
fornisce una distanza A sufficientemente precisa;
I I ) sull'importanza che hanno gli errori + STI corrispondenti ai
tempi origine e le conseguenze che ne derivano, specialmente per valori
elevali di | SH |;
I I I ) sul significato e l ' i m p o r t a n z a che hanno gli errori corrispondenti
alle coordinate epicentrali ed alla p r o f o n d i t à ipocentrale;
IV) sul significato e l ' i m p o r t a n z a clic hanno i residui ( 0 — ( ' ) =
(tempi osservati — tempi calcolati) relativi ai iP di ciascuna stazione (lP =
tempi di t r a g i t t o delle onde longitudinali).
Tenendo presenti questi punti viene proposta una classificazione di
c a r a t t e r e analitico e di uso pratico (Fig. 2) in 4 classi
gli Osservatori sismologici allo scopo di determinare i p a r a m e t r i fondamentali
dogli eventi sismici, forniscono generalmente questi p a r a m e t r i con i
corrispondenti errori calcolati.
Nel presente lavoro, dopo alcuni rilievi di c a r a t t e r e generale, è s t a ta
messa in evidenza l ' o p p o r t u n i t à di dare un aspetto significativo alle conseguenze
che hanno gli inevitabili errori dovuti al rilevamento sperimentale
dei dati di osservazione.
In particolare è s t a t a r i c h i a m a t a l'attenzione:
I) sul f a t t o elio l ' i n t e r p r e t a z i o n e d i r e t t a di un sismogramma non
fornisce una distanza A sufficientemente precisa;
I I ) sull'importanza che hanno gli errori + STI corrispondenti ai
tempi origine e le conseguenze che ne derivano, specialmente per valori
elevali di | SH |;
I I I ) sul significato e l ' i m p o r t a n z a che hanno gli errori corrispondenti
alle coordinate epicentrali ed alla p r o f o n d i t à ipocentrale;
IV) sul significato e l ' i m p o r t a n z a clic hanno i residui ( 0 — ( ' ) =
(tempi osservati — tempi calcolati) relativi ai iP di ciascuna stazione (lP =
tempi di t r a g i t t o delle onde longitudinali).
Tenendo presenti questi punti viene proposta una classificazione di
c a r a t t e r e analitico e di uso pratico (Fig. 2) in 4 classi
Article Details
How to Cite
1.
MARCELLI L, PANNOCCHIA G. Proposta per una classificazione dei dati sperimentali in sismologia. Ann. Geophys. [Internet]. 1974Nov.25 [cited 2023Dec.11];27(3-4):477-95. Available from: https://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/4934
Issue
Section
OLD
Open-Access License
No Permission Required
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia applies the Creative Commons Attribution License (CCAL) to all works we publish.
Under the CCAL, authors retain ownership of the copyright for their article, but authors allow anyone to download, reuse, reprint, modify, distribute, so long as the original authors and source are cited. No permission is required from the authors or the publishers.
In most cases, appropriate attribution can be provided by simply citing the original article.
If the item you plan to reuse is not part of a published article (e.g., a featured issue image), then please indicate the originator of the work, and the volume, issue, and date of the journal in which the item appeared. For any reuse or redistribution of a work, you must also make clear the license terms under which the work was published.
This broad license was developed to facilitate open access to, and free use of, original works of all types. Applying this standard license to your own work will ensure your right to make your work freely and openly available. For queries about the license, please contact ann.geophys@ingv.it.