Indagine preliminare della natura fisica del fenomeno che ha originato il periodo sismico irpino dell'Agosto 1962 
Abstract
Si r i p o r t a n o i r i s u l t a t i di uno studio microsismico eseguito
sulle scosse più intense, clie hanno c a r a t t e r i z z a t o il periodo sismico
d e l l ' I r p i n i a dell'Agosto 1962. Eseguita la determinazione dei dati ipocentrali
si fa osservare che l'ipocentro lia una p r o f o n d i t à superiore (40 km circa)
di quella r i s c o n t r a t a a oggi negli studi di t e r r e m o t i appenninici. La determinazione
della n a t u r a fìsica della scossa all'ipocentro ha p o r t a t o ad uno
schema di f r a t t u r a il cui piano si accorda con la direzione delle faglie profonde
che interessano l ' I t a l i a Meridionale con un andamento trasversale
r i s p e t t o alla dorsale Appenninica.
sulle scosse più intense, clie hanno c a r a t t e r i z z a t o il periodo sismico
d e l l ' I r p i n i a dell'Agosto 1962. Eseguita la determinazione dei dati ipocentrali
si fa osservare che l'ipocentro lia una p r o f o n d i t à superiore (40 km circa)
di quella r i s c o n t r a t a a oggi negli studi di t e r r e m o t i appenninici. La determinazione
della n a t u r a fìsica della scossa all'ipocentro ha p o r t a t o ad uno
schema di f r a t t u r a il cui piano si accorda con la direzione delle faglie profonde
che interessano l ' I t a l i a Meridionale con un andamento trasversale
r i s p e t t o alla dorsale Appenninica.
Full Text:
PDFReferences
DOI: https://doi.org/10.4401/ag-5255
Published by INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - ISSN: 2037-416X