Abstract
È usuale considerare la ionosfera come costituita
da due principali stratificazioni di ioni ed elettroni, denominate
E ed F, quest'ultima divisa durante il giorno in Fi ed F;.; i tre
strati corrispondono a tre regioni ionizzate caratterizzate da un massimo
di densità elettronica. Fra i tre strati quello più importante, sia
dal punto di vista pratico per quanto riguarda la radiopropagazione,
sia dal punto di vista scientifico per quanto riguarda i fenomeni di correlazione
con altri fatti geofisici e solari, è lo strato F-< che ha un comportamento
di difficile interpretazione fisica: le numerose ricerche
teoriche e sperimentali effettuate non consentono ancora di dar conto
di tale comportamento in maniera soddisfacente.
da due principali stratificazioni di ioni ed elettroni, denominate
E ed F, quest'ultima divisa durante il giorno in Fi ed F;.; i tre
strati corrispondono a tre regioni ionizzate caratterizzate da un massimo
di densità elettronica. Fra i tre strati quello più importante, sia
dal punto di vista pratico per quanto riguarda la radiopropagazione,
sia dal punto di vista scientifico per quanto riguarda i fenomeni di correlazione
con altri fatti geofisici e solari, è lo strato F-< che ha un comportamento
di difficile interpretazione fisica: le numerose ricerche
teoriche e sperimentali effettuate non consentono ancora di dar conto
di tale comportamento in maniera soddisfacente.
Full Text:
PDFReferences
DOI: https://doi.org/10.4401/ag-5666
Published by INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - ISSN: 2037-416X