DI ALCUNE CORRISPONDENZE TRA RILIEVO GEOLOGICO E RILIEVO GRAVIMETRICO NELLE MARCHE, NELL'UMBRIA E NEGLI ABRUZZI 
Abstract
Del rilievo gravimetrico fatto nelle Marche, e in gran parte dell'Umbria
e degli Abruzzi, da C. Morelli, l'Autore stesso dà un'interpretazione
geologica generale, che si riassume in una risalita di strati
più densi da est verso ovest, dalla fossa delle molasse marchigianoabruzzese
alle regioni vulcaniche e al substrato paleozoico del Lazio
e della Toscana. Egli prospetta anche l'interpretazione di alcuni particolari
più appariscenti del rilievo gravimetrico, avvertendo però che
il rilievo stesso è di 1" ordine, cioè con una stazione circa ogni
10 km, quindi troppo distanti anche per un rilievo regionale di prima
ricognizione
e degli Abruzzi, da C. Morelli, l'Autore stesso dà un'interpretazione
geologica generale, che si riassume in una risalita di strati
più densi da est verso ovest, dalla fossa delle molasse marchigianoabruzzese
alle regioni vulcaniche e al substrato paleozoico del Lazio
e della Toscana. Egli prospetta anche l'interpretazione di alcuni particolari
più appariscenti del rilievo gravimetrico, avvertendo però che
il rilievo stesso è di 1" ordine, cioè con una stazione circa ogni
10 km, quindi troppo distanti anche per un rilievo regionale di prima
ricognizione
Full Text:
PDFReferences
DOI: https://doi.org/10.4401/ag-5689
Published by INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - ISSN: 2037-416X