SULL'ORIGINE DEL ROMBO DEL TUONO
Main Article Content
Abstract
Si interpretano le cause fisiche di due fra le più singolari caratteristichedel rombo del tuono, e cioè la sua lunga persistenza ed iltimbro eminentemente ricco di suoni bassi. Per quanto altri autoriavessero in passato localizzato l'origine di questi fatti in svariate edoccasionali circostanze di ambiente, si è potuto dimostrare teoricamentenel presente lavoro come gli ammassi di goccioline di acqua checostituiscono le formazioni nuvolose esercitino una riflessione selettivasulle onde sonore incidenti: precisamente tale riflessione avviene inmisura apprezzabile solo per le componenti della perturbazione sonora,originata dallo scoppio del fulmine, di frequenza inferiore acerte due frequenze di taglio, proprie, l'ima del fenomeno di alternacondensazione ed evaporazione delle goccioline sotto l'azione delle variazionidi pressione sonora, e l'altra del parziale trascinamento dellegoccioline stesse nel moto dell'onda sonora per effetto della viscositàdell'aria. In base a questi risultati e tenuta anche presente la eventualitàdi più riflessioni successive si giustifica come, a causa dellabassa velocità del suono nell'atmosfera e della relativamente grandedistanza delle nubi, il rumore del tuono possa persistere a lungo; sipuò inoltre prevedere che il timbro sonoro debba farsi sempre piùcupo, via via che il rimbombo si prolunga.
Article Details
How to Cite
1.
zanotelli g. SULL’ORIGINE DEL ROMBO DEL TUONO. Ann. Geophys. [Internet]. 1951Nov.25 [cited 2023Dec.4];4(4):452-67. Available from: https://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5925
Issue
Section
OLD
Open-Access License
No Permission Required
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia applies the Creative Commons Attribution License (CCAL) to all works we publish.
Under the CCAL, authors retain ownership of the copyright for their article, but authors allow anyone to download, reuse, reprint, modify, distribute, so long as the original authors and source are cited. No permission is required from the authors or the publishers.
In most cases, appropriate attribution can be provided by simply citing the original article.
If the item you plan to reuse is not part of a published article (e.g., a featured issue image), then please indicate the originator of the work, and the volume, issue, and date of the journal in which the item appeared. For any reuse or redistribution of a work, you must also make clear the license terms under which the work was published.
This broad license was developed to facilitate open access to, and free use of, original works of all types. Applying this standard license to your own work will ensure your right to make your work freely and openly available. For queries about the license, please contact ann.geophys@ingv.it.