Implicazioni della formula di Clairaut relative al Geoide (Clairaut formula implicatons relating to the Geoid) 
Abstract
L'Autore osserva che la relazione di Clairaut fra lo schiacciamento a
del geoide, il rapporto |i fra i momenti di inerzia e la velocità angolare
«, può essere utilizzata secondo l'interpretazione da lui stesso data di
|i, per dedurre i momenti di inerzia / ed / .
Successivamente, riprendendo un precedente lavoro, calcola la variazione
di energia gravitazionale nel passaggio da un ipotetico geoide sferico in
quiete al geoide attuale ruotante attorno all'asse polare e ricava il valore
WKÌ della energia dovuta al campo di gravità interno al geoide.
Utilizza poi i dati così ricavati (oltre alla conoscenza sperimentale del
valore della densità superficiale del geoide) per uno studio teorico della
distribuzione della densità in funzione del raggio e ricerca in particolare,
fra i possibili valori della densità al centro, quella di valore minimo.
del geoide, il rapporto |i fra i momenti di inerzia e la velocità angolare
«, può essere utilizzata secondo l'interpretazione da lui stesso data di
|i, per dedurre i momenti di inerzia / ed / .
Successivamente, riprendendo un precedente lavoro, calcola la variazione
di energia gravitazionale nel passaggio da un ipotetico geoide sferico in
quiete al geoide attuale ruotante attorno all'asse polare e ricava il valore
WKÌ della energia dovuta al campo di gravità interno al geoide.
Utilizza poi i dati così ricavati (oltre alla conoscenza sperimentale del
valore della densità superficiale del geoide) per uno studio teorico della
distribuzione della densità in funzione del raggio e ricerca in particolare,
fra i possibili valori della densità al centro, quella di valore minimo.
Full Text:
PDFReferences
DOI: https://doi.org/10.4401/ag-4746
Published by INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - ISSN: 2037-416X