Abstract
L'eliminazione dell'effetto del campo gravimetrico regionale dall'anomalia
di Bouguer è uno dei problemi più discussi nell'interpretazione
dei rilevamenti geofisici.
Esso consiste nel decomporre l'anomalia di Bouguer nelle sue due
parti componenti, anomalia residua ed anomalia regionale, allo scopo
di individuare le strutture locali.
L'anomalia regionale è dovuta all'effetto delle strutture profonde
e di grande estensione; le curve isoanomale relative a tale campo hanno
generalmente un andamento regolare e quindi un gradiente non
variabile rapidamente.
di Bouguer è uno dei problemi più discussi nell'interpretazione
dei rilevamenti geofisici.
Esso consiste nel decomporre l'anomalia di Bouguer nelle sue due
parti componenti, anomalia residua ed anomalia regionale, allo scopo
di individuare le strutture locali.
L'anomalia regionale è dovuta all'effetto delle strutture profonde
e di grande estensione; le curve isoanomale relative a tale campo hanno
generalmente un andamento regolare e quindi un gradiente non
variabile rapidamente.
Full Text:
PDFReferences
DOI: https://doi.org/10.4401/ag-5598
Published by INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - ISSN: 2037-416X