Analisi dei parametri ipocentrali del terremoto del Friuli del 6 Maggio 1976
Main Article Content
Abstract
I parametri ipocentrali della scossa principale
avvenuta in Friuli il 6.V.1976 e della sua premonitoria, sono stati
determinati con il metodo degli inizi, adoperando dromocrone relative a
modelli diversi di crosta. I risultati ottenuti indicano chiaramente che le
coordinate epicentrali sono poco influenzate dal tipo della dromocrona usata
e la loro incertezza resta essenzialmente collegata alla precisione dei tempi
forniti dalle stazioni. La profondità ipocentrale, al contrario, è il parametro
più direttamente collegato al modello utilizzato nel calcolo, al punto che,
se tale modello non è noto con precisione, si può avre un'incertezza dell'ordine
dello spessore della crosta, anche disponendo di dati di registrazione
molto accurati.
avvenuta in Friuli il 6.V.1976 e della sua premonitoria, sono stati
determinati con il metodo degli inizi, adoperando dromocrone relative a
modelli diversi di crosta. I risultati ottenuti indicano chiaramente che le
coordinate epicentrali sono poco influenzate dal tipo della dromocrona usata
e la loro incertezza resta essenzialmente collegata alla precisione dei tempi
forniti dalle stazioni. La profondità ipocentrale, al contrario, è il parametro
più direttamente collegato al modello utilizzato nel calcolo, al punto che,
se tale modello non è noto con precisione, si può avre un'incertezza dell'ordine
dello spessore della crosta, anche disponendo di dati di registrazione
molto accurati.
Article Details
How to Cite
1.
CONSOLE R, GASPARINI C. Analisi dei parametri ipocentrali del terremoto del Friuli del 6 Maggio 1976. Ann. Geophys. [Internet]. 1976Nov.25 [cited 2023Dec.11];29(3):152-7. Available from: https://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/4799
Issue
Section
OLD
Open-Access License
No Permission Required
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia applies the Creative Commons Attribution License (CCAL) to all works we publish.
Under the CCAL, authors retain ownership of the copyright for their article, but authors allow anyone to download, reuse, reprint, modify, distribute, so long as the original authors and source are cited. No permission is required from the authors or the publishers.
In most cases, appropriate attribution can be provided by simply citing the original article.
If the item you plan to reuse is not part of a published article (e.g., a featured issue image), then please indicate the originator of the work, and the volume, issue, and date of the journal in which the item appeared. For any reuse or redistribution of a work, you must also make clear the license terms under which the work was published.
This broad license was developed to facilitate open access to, and free use of, original works of all types. Applying this standard license to your own work will ensure your right to make your work freely and openly available. For queries about the license, please contact ann.geophys@ingv.it.