Abstract
In questo lavoro viene discussa la o p p o r t u n i t à di utilizzare
il filtraggio numerico ai minimi q u a d r a t i nello studio delle serie temporali.
Si dà la possibilità ai ricercatori di poter utilizzare questa tecnica anche senza
specifiche competenze sulla programmazione di calcolatori elettronici. Il
ricercatore può altresì r i s t r u t t u r a r e a piacere una parte del programma
descritto per i n t r o d u r r e condizioni che gli p e r m e t t a n o di s f r u t t a r e complet
a m e n t e la sua serie di dati tenendo conto delle c a r a t t e r i s t i c h e dei laboratori
da cui essi dati provengono.
il filtraggio numerico ai minimi q u a d r a t i nello studio delle serie temporali.
Si dà la possibilità ai ricercatori di poter utilizzare questa tecnica anche senza
specifiche competenze sulla programmazione di calcolatori elettronici. Il
ricercatore può altresì r i s t r u t t u r a r e a piacere una parte del programma
descritto per i n t r o d u r r e condizioni che gli p e r m e t t a n o di s f r u t t a r e complet
a m e n t e la sua serie di dati tenendo conto delle c a r a t t e r i s t i c h e dei laboratori
da cui essi dati provengono.
Full Text:
PDFReferences
DOI: https://doi.org/10.4401/ag-5103
Published by INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - ISSN: 2037-416X